Procedura per sovraindebitamento: come risolvere le difficoltà finanziarie

Se ti trovi in una situazione di sovraindebitamento e non riesci a far fronte agli obblighi economici, la procedura per sovraindebitamento potrebbe essere la soluzione giusta per te.
Si tratta di uno strumento legale che consente a privati, professionisti e piccoli imprenditori di liberarsi dai debiti in modo controllato, salvaguardando la propria dignità e serenità.
Cos’è la procedura per sovraindebitamento
La procedura per sovraindebitamento è una misura prevista dalla Legge n.3 del 2012, conosciuta anche come “Legge Salva Suicidi”. e’ stata pensata per aiutare chi si trova in difficoltà economica e non può accedere alle tradizionali procedure concorsuali riservate alle grandi imprese.
Questo strumento consente di:
- Ristrutturare il debito con i creditori;
- Accedere a un piano di rientro sostenibile;
- In alcuni casi, ottenere la cancellazione totale del debito residuo.
Chi può accedere alla procedura per sovraindebitamento
Possono beneficiare di questa procedura:
- Privati cittadini: persone fisiche con debiti personali, ad esempio derivanti da prestiti, mutui e fideiussioni;
- Professionisti e lavoratori autonomi: che si trovano in difficoltà economica per via di cali di reddito o spese impreviste;
- Piccoli imprenditori: che non superano le soglie dimensionali previste per il fallimento.
E’ importante che il sovraindebitamento non sia stato causato da comportamenti fraudolenti o dolosi.
Come funziona la procedura per sovraindebitamento
Il processo prevede alcuni passaggi fondamentali:
- Analisi della situazione finanziaria: con il supporto di un professionista qualificato o un organismo di composizione della crisi (OCC), vengono raccolte tutte le informazioni relative ai debiti, redditi e patrimonio;
- Presentazione dell’istanza al tribunale: viene richiesto l’avvio della procedura, che può includere:
- Piano del consumatore: riservato ai privati con debiti personali;
- Accordo con i creditori: per imprese e professionisti, previa approvazione da parte della maggioranza dei creditori;
- Liquidazione del patrimonio: per chi non può proporre piani di rientro
- Approvazione e attuazione del piano: una volta approvata dal giudice, la procedura consente di rientrare gradualmente o, in alcuni casi, di ottenere l’esdebitazione.
I vantaggi concreti della procedura per sovraindebitamento
- Tutela legale: una volta avviata la procedura, i creditori non possono più agire con pignoramenti o azioni legali;
- Riduzione del debito: è possibile negoziare con i creditori per ridurre l’importo totale dovuto;
- Ripartenza economica: al termine della procedura, è possibile ricominciare senza l’oppressione dei debiti passati.
Come DVP Consulenza ti guida nella procedura per sovraindebitamento
DVP Consulenza offre un supporto professionale e umano per affrontare la procedura per sovraindebitamento. Grazie alla nostra esperienza, possiamo:
- Analizzare la tua situazione economica per valutare l’idoneità alla procedura;
- Assisterti nella preparazione e presentazione dell’istanza al tribunale;
- Supportarti in tutte le fasi della negoziazione con i creditori.
Affidarsi a un partner esperto come DVP Consulenza significa gestire il sovraindebitamento in modo sicuro, evitando errori e ritardi.